STUDIO LEGALE AVVOCATO FABIO CAROLI

PRIVACY POLICYinformativa legalecookies policy

75ec904677ddebeee76a5c0957f3c56001f10562

          STUDIO LEGALE 

       AVV. FABIO CAROLI

         CIVILE - PENALE

 

            




MATERIE TRATTATE:

Infortunistica stradale e privata

Diritto civile

Diritto di famiglia e successorio

Diritto immobiliare

Diritto bancario

 

Sovraindebitamento  legge 3/2012

 

Ristrutturazione dei debiti

 

Saldo e stralcio

 

Diritto condominiale

 

 

Diritto commerciale

Diritto fallimentare

Recupero crediti

 

DIRITTO PENALE

 

Consulenze online



 

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

2020-11-12 09:56

Array() no author 82698

La guida in stato di ebbrezza costituisce un reato di pericolo, essendo punibile la condotta di chiunque alla guida di un veicolo a motore si trovi in stato di alterazione conseguente all'assunzione di alcol o stupefacenti,  indipendentemente dal realizzarsi di un evento.



L'attuale formulazione è contenuta nell'art. 186 c.d.s. che al comma 2 prevede tre distinte fasce di ebbrezza alcolica che costituiscono autonome fattispecie.



Tuttavia mentre la lett. A) non costituisce reato, ma mero illecito amministrativo, le lettere B) e C) integrano condotte punibili penalmente



La lettera  A) prevede in caso di accertamento del tasso alcolemico superiore a 0,50 grammi per litro ed inferiore a 0,80 grammi per litro l'irrogazione di una sanzione amministrativa da euro 531 ad euro 2.125 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 3 mesi a 6 mesi.



La lettera B) prevede in caso di accertamento del tasso alcolemico superiore a 0,80 grammi per litro ed inferiore a 1,5 grammi per litro, l'irrogazione  di un'ammenda da euro 800 ad euro 3.200 e l'arresto fino a 6 mesi, congiuntamente all'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 6 mesi ad 1 anno.



La lettera C) prevede in caso di accertamento di un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, l'irrogazione di una ammenda da euro 1.500 ad euro 6.000, nonchè la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni.



Le sanzioni amministrative accessorie della sospensione della patente di guida sono applicate in via cautelativa immediatamente dal Prefetto.



Cosa fare?



Innanzitutto è sconsigliabile di rifiutarsi di sottoporsi all'esame dell'alcoltest, in quanto tale rifiuto integra una ipotesi autonoma di reato che aggraverebbe la posizione del soggetto fermato.



Il soggetto fermato ha la facoltà di farsi assistere da un avvocato. Gli agenti verbalizzanti devono a pena di nullità espressamente menzionare tale facoltà nel verbale che redigono.



Quali rimedi e soluzioni?



Il legislatore ha previsto la facoltà per il soggetto fermato alla guida in stato di ebbrezza, limitatamente alle ipotesi delle lettere B) e C) (abbiamo infatti visto che  l'ipotesi della lettera A) non costituisce reato, ma mero illecito amministrativo) di proporre opposizione entro 15 giorni dalla notifica del decreto penale di condanna e tramite patteggiamento chiedere i lavori di pubblica utilità.



Cosa sono i lavori di pubblica utilità?



I l.p.u. sono lavori che l'indagato una volta ammesso dovrà svolgere presso Enti convenzionati con il Tribunale; lavori non retribuiti a favore della collettività.



Benefici: premesso che la durata dei l.p.u. varia in base alla gravità della condotta e viene individuata attraverso la conversione della pena detentiva (arresto) e della pena pecuniaria, in base al criterio che un giorno di pena detentiva equivale ad un giorno di l.p.u e 250 euro di ammenda ad un giorno di l.p.u, il beneficio a favore del soggetto indagato, consiste nella circostanza non trascurabile che dopo lo svolgimento dei lavori, previa fissazione di apposita udienza, il Giudice dichiarerà l'estinzione del reato ed il  periodo di sospensione della patente di guida verrà dimezzato.




Se ti trovi nella situazione di dover risolvere tale problema, non esitare, contattaci!


AREA CIVILE:

INFORTUNISTICA STRADALE E PRIVATA: assistenza nei sinistri con gravi lesioni, ai famigliari e parenti per  sinistri mortali; sinistri con autoveicoli non assicurati o non identificati ( fondo di garanzia per le vittime della strada)

DIRITTO DI FAMIGLIA: separazioni, divorzi, modifiche alle condizioni  di separazione, affidamento dei figli minori , trasferimenti immobiliari nel procedimento di separazione e divorzio;

VOLONTARIA GIURISDIZIONE:

ricorsi per nomina amministratore di sostegno;patti di convivenza tra coppie di fatto

SUCCESSIONI: dichiarazioni di successione;

 redazione di testamenti olografi;

divisioni ereditarie;

procedimenti per riduzione della legittima

CONTRATTI:  appalti;

 contratti di locazioni;

 contratti preliminari di compravendita

RESPONSABILITA' CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE

MALASANITA'

RECUPERO CREDITI: per conto di privati ed aziende

AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA':  usucapione, vizi di costruzione, risarcimento dei danni;

sfratti per morosità e finita locazione ed  ingiunzione per canoni di locazione non pagati;

DIRITTO CONDOMINIALE:  ingiunzioni a condomini morosi,  infiltrazioni, azioni nei confronti dell'impresa per vizi di costruzione ecc.

DIRITTO COMMERCIALE: consulenze ad imprese in materia civile e penale, recupero crediti, crisi d'impresa, sovraindebitamento. Advisor nelle procedure da sovraindebitamento ( codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza)

DIRITTO FALLIMENTARE : procedimento di liquidazione giudiziale: assistenza per insinuazione passivo - assistenza ai debitori in crisi di insolvenza nella fase stragiudiziale o in fase di Liquidazione giudiziale

DIRITTO BANCARIO: sono fiduciario di un primario istituto di credito del territorio; recupero crediti deteriorati (npl);

assistenza a  privati ed imprese per esposizioni nei confronti di banche ed istituti di credito;

operazioni di saldo e stralcio

ASTE GIUDIZIARIE: assistenza a potenziali acquirenti che intendono acquistare immobili all'asta.

DIRITTO IMMOBILIARE: assistenza a privati nella stipula di contratti preliminari di particolare complessità sino alla stipula del rogito avanti al notaio.

AREA PENALE

REDAZIONE QUERELE:

difesa dell'indagato - imputato in tutte le fasi del procedimento;

 difesa  della parte offesa in tutte le fasi del procedimento tramite costituzione di parte civile finalizzata ad ottenere il risarcimento dei danni subiti dalla vittima del reato.

Reati: guida in stato di ebbrezza, omicidio stradale, reati contro la persona ( stalking, violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia ecc.), reati contro il patrimonio ( furto, ricettazione ecc..) reati in materia di stupefacenti 

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUTO

Chi siamo

  1. Lo Studio  è stato fondato  dall'avvocato Fabio Caroli nell'anno 2003. Ho iniziato la mia attività occupandomi prevalentemente di infortunistica stradale, recupero crediti, risarcimento  e responsabilità medico-sanitaria. Successivamente essendomi formato in uno Studio multidisciplinare, ho maurato esperienza nel diritto di famiglia e nel processo penale. Dal 2017 sono consulente del Tribunale di Pesaro ed ho svolto incarichi di delegato alle operazioni di vendita e custode giudiziario.  Nel settore immobiliare  ho assistito  privati con esposizione debitoria in operazioni di saldo e stralcio con le banche, tutte concluse positivamente  Assisto i clienti nelle procedure di acquisto di immobili, sia privatamente, attraverso  la  stesura dei contratti preliminari di compravendita, sia nell'acquisto degli immobili nelle aste giudiziarie. Dal 2017 sono fiduciario di un noto istituto di credito del territorio. Ho svolto diversi incarichi in qualità di curatore fallimentare su nomina del Tribunale di Pesaro.



75ec904677ddebeee76a5c0957f3c56001f10562

Gabicce Mare ,  Via Garibaldi n. 5 telefono 0541.336954 -  3479594293

email: avvfabiocaroli@gmail.com 

STUDIO LEGALE AVVOCATO FABIO CAROLI

avvfabiocaroli@gmail.com

PRIVACY POLICYinformativa legalecookies policy